In Primo Piano

In Primo Piano16/07/2019

Modulistica unificata e standardizzata in materia di attività commerciali e assimilate ed edilizia

In particolare, con Decreto Dirigenziale della Direzione Generale per le politiche culturali e il turismo Staff – Programmazione sistema turistico Funzioni di supporto tecnico-amministrativo n. 11 del 31 maggio 2019, sono stati adeguati alla normativa regionale ed approvati i seguenti nuovi modelli di Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) per strutture ricettive, attività commerciali e assimilate.

In Primo Piano04/07/2019

PROGETTO PISCINA 2019

 

ESTATE IN PISCINA 2019

In Primo Piano13/06/2019

ORDINANZA

 ORDINANZA DI DIVIETO DI USO IRRIGUO DELL’ACQUA POTABILE.

In Primo Piano12/06/2019

ORDINANZA

 TAGLIO SIEPI E RAMI NELLE FASCE DI RISPETTO E MISURE DI SICUREZZA, IGIENE E INCOLUMITÀ PUBBLICA.

In Primo Piano15/01/2019

NOMINA RESPONSABILE PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E RESPONSABILE DELLA TRASPARENZA

Prot. 42 del 09/01/2019 DECRETO SINDACALE N. 1 DEL 09-01-2019 NOMINA DEL SEGRETARIO COMUNALE QUALE RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E RESPONSABILE DELLA TRASPARENZA VISTO il decreto di nomina quale segretario comunale titolare del la sede convenzionata dei Comuni Ailano, Fontegreca e Fontegreca della Dott.ssa Stefania Strino; VISTA la legge 6 novembre 2012, n. 190, pubblicata sulla G.U. 13 novembre 2012, n. 265, avente ad oggetto "Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione ", emanata in attuazione dell'articolo 6 della Convenzione dell'Organizzazione delle Nazioni Unite contro la corruzione, adottata dall'Assemblea Generale dell'ONU il 31 ottobre 2003 e ratificata ai sensi della legge 3 agosto 2009, n. 116 e degli articoli 20 e 21 della Convenzione Penale sulla corruzione, fatta a Strasburgo il 27 gennaio 1999 e ratificata ai sensi della legge 28 giugno 2012, n. 110; CONSIDERATO che la suddetta legge prevede, oltre all'Autorità Nazionale Anticorruzione, anche l'individuazione di un responsabile della prevenzione della corruzione per ogni amministrazione pubblica, sia centrale che territoriale; VISTO il comma 7 della legge 6 novembre 2012, n. 190, che testualmente dispone: "A tal fine, l'organo di indirizzo politico individua, di norma tra i dirigenti amministrativi di ruolo di prima fascia in servizio, il responsabile della prevenzione della corruzione. Negli enti locali, il responsabile della prevenzione della corruzione è individuato, di norma, nel segretario, salva diversa e motivata determinazione"; VISTA la delibera della CIVIT n. 15/2013 secondo la quale "il titolare del potere di nomina del responsabile della prevenzione della corruzione va individuato nel Sindaco quale organo di politico amministrativo"; RITENUTO di confermare l'indicazione normativa, nominando quale responsabile per la prevenzione della corruzione il Segretario comunale in servizio presso il Comune di Fontegreca (attualmente dott.ssa Stefania Strino, nata a Napoli il 25/12/1977; VISTO, inoltre, il decreto legislativo ì4 marzo 2013, n. 33 avente ad oggetto "Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni" ed, in particolare, l'art. 43 secondo il quale "All'interno di ogni amministrazione il responsabile per la prevenzione della corruzione, di cui all'articolo l,comma 7, della legge 6 novembre 2012, n. 190, svolge di norma lefunzioni di Responsabile per la trasparenza ['.']"; TENUTO CONTO delle indicazioni della più recente normativa di modifica della L. n. 190/2012 (art. 41, co. l, lettj), D.Lgs. n. 97/2016 cd. FOIA) che hanno attribuito al Responsabile per la prevenzione della corruzione anche le funzioni di Responsabile della Trasparenza, in coerenza anche con quanto previsto a proposito della definitiva confluenza dei contenuti nel Programma Triennale per la Trasparenza e l'Integrità all'interno del Piano Triennale per la prevenzione della corruzione disposta dal medesimo D.Lgs.; RITENUTO, pertanto, di poter nominare, quale Responsabile della Trasparenza, il Segretario Comunale in servizio, non essendovi motivi per discostarsi dall'indicazione normativa; DATO ATTO che il Responsabile della Trasparenza: -svolge stabilmente un'attività di controllo sull'adempimento da parte dell'amministrazione degli obblighi di pubblicazione previsti dalla normativa vigente; -provvede all'aggiornamento del Programma triennale per la trasparenza e l'integrità; -controlla e assicura la regolare attuazione dell'accesso civico; -DATO ATTO, altresì, che, secondo quanto prescritto dal citato art. 43, i responsabili degli uffici dell'amministrazione garantiscono il tempestivo e regolare flusso delle informazioni da pubblicare ai fini del rispetto dei termini stabiliti dalla legge; VISTA la circolare della Presidenza del Consiglio dei Ministri -Dipartimento Funzione Pubblica n. 1 del 25 gennaio 2013; VISTO il D.Lgs. 18.08.2000, n. 267, recante "Testo unico delle leggi sul! 'ordinamento degli enti locali" e successive modificazioni; VISTO il D. Lgs. 31 marzo 2001, n. 165, recante "Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle Amministrazioni Pubbliche" DECRETA l.DI NOMINARE, quale RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE, il Segretario comunale in servizio presso il Comune di Fontegreca (Ce) dott.ssa Stefania Strino; l.DI NOMINARE, quale RESPONSABILE DELLA TRASPARENZA, il Segretario comunale in servizio presso il Comune di Fontegreca dott.ssa Stefania Strino; 1.DI DISPORRE che il presente atto trasmesso al Segretario comunale, ai funzionari responsabili delle aree finanziaria, tecnica e di vigilanza oltre che la pubblicazione dello stesso sul sito istituzionale dell'Ente ai fini della massima trasparenza e dell'accessibilità totale e l'invio alla Prefettura di Caserta e agli altri Enti di competenza; 1.DI PRECISARE che il presente provvedimento è efficace dalla data odierna e che la durata del presente decreto è strettamente correlata alla titolarità della sede di segreteria e non può eccedere il mandato elettorale Fontegreca, lì 09/0112019

In Primo Piano15/11/2018

programma triennale opere pubbliche 2019-2020-2021 ed elenco annuale 2019

Si rende noto che con delibera di Giunta Comunale n. 55 del 14-11-2018 è stato adottato il Programma Triennale delle Opere Pubbliche 2019 – 2020 - 2021 e relativo elenco annuale 2019 redatto ai sensi dell’art. 21 del D. Lgs. n. 50 del 18-04-2016 e del D.M. Infrastrutture e Trasporti n. 14 del 16.01.2018 - pubblicata all'Albo pretorio dell' Ente Sezione delibere di Giunta Comunale.

In Primo Piano01/06/2018

IUC 2018

IMPOSTA UNICA COMUNALE (I.U.C.) 2018 Egr. Contribuente, anche per l’anno 2018 è in vigore l’imposta unica comunale (IUC), che si compone dell’imposta municipale propria (IMU), di natura patrimoniale, dovuta dal possessore di immobili, escluse le abitazioni principali, e di una componente riferita ai servizi, che si articola nel tributo per i servizi indivisibili (TASI), a carico sia del possessore che dell’utilizzatore dell’immobile (seppure con le modifiche introdotte dalla Legge n. 208 del 28/12/2015), e nella tassa sui rifiuti (TARI), destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, a carico dell’utilizzatore. La disciplina di riferimento della IUC è contenuta nella legge 27 dicembre 2013, n. 147 (a cui, tuttavia, sono state apportate diverse modifiche tra cui, da ultimo, la L. n. 208/2015) ed è integrata dallo specifico Regolamento approvato dal Comune e pubblicato sul sito informatico del Ministero delle finanze. IMU Ai fini IMU resta salva la disciplina di cui all’art. 1, comma 13, del Decreto-legge 6 dicembre 2011 n. 201 e successive modificazioni ed integrazioni. ALIQUOTE. - 4 per mille (Abitazione principale e relative pertinenze, per le sole categorie catastali A/1, A/8 o A/9). E’ prevista una detrazione di € 200,00 per tali unità immobiliari, rapportata al periodo dell'anno durante il quale si protrae tale destinazione. Se l'unità immobiliare è adibita ad abitazione principale da più soggetti passivi la detrazione spetta a ciascuno di essi proporzionalmente alla quota per la quale la destinazione medesima si verifica - 7,6 per mille (Immobili diversi dall’abitazione principale, altri fabbricati, aree edificabili) AGEVOLAZIONI/ESENZIONI. Sono previste dall’art. 9, comma 8, del D. Lgs. 14/3/2011, n. 23.edell’art.1, comma 10, della Legge n.208/2015 (Legge di Stabilità anno 2016) ASSIMILAZIONI ALL’ABITAZIONE PRINCIPALE. Sono previste dall’art. 13, comma 2 del D.L. 201/2011, come succ. modificato e integrato. (Cooperative edilizie a proprietà indivisa, alloggi sociali; casa coniugale assegnata al coniuge; unica unità immobiliare del personale delle Forze armate e similari; unità immobiliare adibita ad abitazione principale da anziani o disabili residenti in istituti di ricovero come previsto nel regolamento; unità immobiliare adibita ad abitazione principale da cittadini italiani non residenti nel territorio, titolari di pensione estera). In tali casi occorre presentare apposita dichiarazione, utilizzando il modello approvato dal Ministero dell’economia e delle finanze. COMODATO GRATUITO IUC 2017. E’ prevista una riduzione del 50% della base imponibile per le unità immobiliari, fatta eccezione per quelle classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9, concesse in comodato dal soggetto passivo ai parenti in linea retta entro il primo grado che le utilizzano come abitazione principale, a condizione che il contratto sia registrato (il contratto va stipulato e registrato in forma scritta presso qualsiasi ufficio dell’Agenzia delle Entrate entro 20 giorni dalla sottoscrizione) e che il comodante possieda un solo immobile in Italia e risieda anagraficamente nonché dimori abitualmente nello stesso comune in cui è situato l’immobile concesso in comodato; il beneficio si applica anche nel caso in cui il comodante oltre all’immobile concesso in comodato possieda nello stesso comune un altro immobile adibito a propria abitazione principale. Per i contribuenti che soddisfano questi requisiti, FABBRICATI RURALI: Sono esenti i fabbricati rurali ad uso strumentale di cui all'articolo 9, comma 3-bis, del decreto-legge 30 dicembre 1993, n. 557, convertito, con modificazioni, dalla legge 26 febbraio 1994, n. 133, ubicati nei comuni classificati montani o parzialmente montani di cui all'elenco dei comuni italiani predisposto dall'Istituto nazionale di statistica (ISTAT). In tale elenco il comune di Fontegreca, risulta ESENTE TERRENI AGRICOLI: A decorrere dall'anno 2016 sono esenti IMU i terreni agricoli nei comuni presenti nella Circolare del Ministero delle finanze n. 9 del 14 giugno 1993, pubblicata nel supplemento ordinario n. 53 alla Gazzetta Ufficiale n. 141 del 18 giugno 1993. Se il comune nella Circolare 9/1993 risulta parzialmente delimitato (PD) l'esenzione si applica solo ai terreni che rientrano nella parziale delimitazione. Considerando che il comune di Fontegreca è inserito nella circolare 9/93, i terreni agricoli risultano ESENTI COME SI DETERMINA IL TRIBUTO - MOLTIPLICATORI BASE IMPONIBILE. Per i fabbricati iscritti in catasto la base imponibile è determinata applicando alle rendite risultanti in catasto, vigenti al 1° gennaio dell’anno di imposizione, rivalutate del 5%, i seguenti moltiplicatori: 160 per i fabbricati del gruppo catastale A (esclusi A/10) e delle categorie catastali C/2, C/6 e C/7; 140 per i fabbricati del gruppo catastale B e delle categorie catastali C/3, C/4 e C/5; 80 per i fabbricati delle categorie catastali D/5 e A/10; 65 per i fabbricati del gruppo catastale D (ad eccezione della categoria catastale D/5); 55 per i fabbricati della categoria catastale C/1. 135 per i terreni agricoli Per i fabbricati d’interesse storico o artistico e per i fabbricati inagibili inabitabili e di fatto non utilizzati, la base imponibile è ridotta del 50%, limitatamente al periodo dell’anno durante il quale sussistono dette condizioni. Per le aree fabbricabili il valore è costituito da quello venale in comune commercio all’1/1/2018. QUANDO E COME SI VERSA. INFORMAZIONI PER IL PAGAMENTO SCADENZE: 1^ RATA 18 GIUGNO (ACCONTO); 2^ RATA 17 DICEMBRE (SALDO) SISTEMI DI PAGAMENTO:  MODELLO F24 (disponibile presso le banche, Poste Italiane Spa, sito PubbliAlifana) CODICE CATASTALE COMUNE DI FONTEGRECA: D683 CODICI TRIBUTO: Altri fabbricati (QUOTA COMUNE) 3918 Abitazioni principali classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9(QUOTA COMUNE) 3912 Fabbricati rurali ad uso strumentale (QUOTA COMUNE) 3913 Aree fabbricabili (QUOTA COMUNE) 3916 Fabbricati ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D (quota Stato) 3930 Terreni agricoli 3914 QUANDO E COME SI EFFETTUA LA DICHIARAZIONE La dichiarazione va presentata entro il 30 giugno dell’anno successivo quello in cui il possesso degli immobili ha avuto inizio o sono intervenute variazioni rilevanti ai fini della determinazione dell’imposta. La dichiarazione ha effetto anche per gli anni successivi sempre che non si verifichino modificazioni dei dati ed elementi dichiarati. I modelli di dichiarazione sono disponibili, sul sito del concessionario della riscossione www.pubblialifana.it e sul sito Internet del Ministero dell'economia e delle finanze www.finanze.gov.it in versione PDF editabile e possono essere utilizzati. RELATIVAMENTE ALLE ALTRE COMPONENTI DELLA IUC, SI PRECISA QUANTO SEGUE: TASI ATTENZIONE: IN BASE ALL’ART. 1, COMMA 14 DELLA L.208/2015 LA TASI NON E’ DOVUTA PER I TERRENI AGRICOLI E LE ABITAZIONI PRINCIPALI come definite ai sensi dell’imposta municipale propria di cui all’articolo 13, comma 2, del D.L. 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla Legge 22 dicembre 2011, n. 214, escluse quelle classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9. L’esenzione si applica anche per la quota dovuta dai soggetti diversi dai possessori che utilizzano l’immobile come abitazione principale (ad es. affittuari). ALIQUOTE. - 2 per mille abitazioni principali e relative pertinenze nelle cat. Catastali A/1 – A/8 – A/9 - 2 per mille tutti i fabbricati e le unità immobiliari diverse dall’abitazione principale - 1 per mille per i fabbricati rurali ad uso strumentale TARI GLI AVVISI DI PAGAMENTO DELLA TASSA RIFIUTI 2017 (TARI), CON L’INDICAZIONE DELL’IMPORTO DOVUTO, DELLE TARIFFE APPLICATE E CORREDATI DAL RELATIVO MODELLO DI PAGAMENTO, SARANNO RECAPITATI SINGOLARMENTE A CASA DI CIASCUN CONTRIBUENTE. IN CASO DI MANCATA RICEZIONE DELL’AVVISO, I CONTRIBUENTI POTRANNO RIVOLGERSI AI RECAPITI SOTTOINDICATI, PER QUALSIASI COPIA O CHIARIMENTO. Per info: - Ufficio PubbliAlifana S.r.l. presso il Comune di FONTEGRECA (Lunedì dalle ore 9,00 alle ore 10,30); - 0823/543163 - fax 0823/913543 e-mail: pubblialifana@pubblialifana.it– PEC: pubblialifana@postecert.it- Sito internet: www.pubblialifana.it

In Primo Piano01/05/2018

INFORMAZIONI SU ALCUNI TRIBUTI COMUNALI

SI RIPORTANO BREVEMENTE ALCUNE UTILI INFORMAZIONI DELIBERATE DAL CONSIGLIO COMUNALE DI FONTEGRECA NELLA SEDUTA NR. 03 DE 26 MARZO 2018: 1 ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF L’aliquota a partire dell’anno 2015 è stabilità nella misura dello 0,6% ( zerovirgolaseipercento) 2 ALIQUOTE TASI a partire dall’anno solare 2015 le aliquote TASI sono le seguenti: o ALIQUOTA: 2,00 (due/00) per mille (Abitazioni Principali e relative pertinenze) a) sono da considerarsi abitazioni principali i fabbricati occupati da un soggetto titolare del diritto reale sull’unità immobiliare. b) la stessa aliquota si applica anche alle abitazioni principali nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9, e relative pertinenze; o ALIQUOTA: 2,00 (due/00) per mille Per tutti i fabbricati e le unità immobiliari DIVERSE dalle Abitazioni Principali e relative Pertinenze, e per le aree edificabili, o ALIQUOTA: 1,0 (unovirgolazero) per mille Per i fabbricati rurali ad uso strumentale di cui all'articolo 13, comma 8, del decreto‐legge 6 dicembre 2011, n. 201, 3 IMU le aliquote, IMU come le detrazioni sono quelle previste per legge e che l’Amministrazione non ha intenzione per l’anno 2015 di rivederle e che pertanto sono:  4 per mille (Abitazione principale e relative pertinenze, per le sole categorie catastali A/1, A/8 o A/9.  7,6 per mille (Immobili diversi dall’abitazione principale, altri fabbricati, aree edificabili)  Terreni agricoli esenti 4 MENSA SCOLASTICA A partire dall’A.S. 2015/2016, il costo del singolo buono pasto a carico di qualsiasi fruitore della Mensa Scolastica è confermato in € 2,50 per ogni singolo pasto consumato, ovvero in € 25/00 per ogni blocchetto comprendente nr. 10 buoni mensa 6 CONCESSISONE DI SUOLO CIMITERIALE Al fine di permettere la realizzazione di loculi e cappelle gentilizie, gli importi per le concessioni novanta novennali sono così definite: - €. 500,00 per il suolo per la realizzazione di un loculo fuori terra sino ad un massimo di 4 loculi fuori terra per una somma complessiva di €. 2.000,00, all’interno dei due locali posti a margine dell’ingresso cimiteriale; - €. 400,00 per il suolo per la realizzazione di un loculo fuori terra sino ad un massimo di 4 loculi fuori terra per una somma complessiva di €. 1.600,00, nello spazio ricavato dall’avanzamento della sede dell’ingresso secondario del cimitero rispetto all’attuale sede. - €. 3.000,00 per il suolo per la realizzazione di cappella gentilizia nella piccola area a verde che insiste davanti la Cappella Cimiteriale

In Primo Piano18/10/2017

ORDINANZA DIVIETO D’USO D’ACQUA POTABILE PER SCOPI IRRIGUI E CHIUSURA GENERALE DELLA RETE DI DISTRIBUZIONE

DIVIETO D’USO D’ACQUA POTABILE PER SCOPI IRRIGUI E CHIUSURA GENERALE DELLA RETE DI DISTRIBUZIONE IL SINDACO RILEVATA la necessità ed urgenza di adottare una serie di misure per invitare la popolazione al risparmio idrico ed alla limitazione degli usi non essenziali, ovvero il divieto di utilizzo dell’acqua per usi diversi da quello domestico al fine di evitare emergenze; VISTO l’ondata di caldo che si sta registrando in questi ultimi giorni che ha determinato un notevole aumento dei consumi dell’acqua erogata dall’acquedotto civico; VISTO l’art. 5 della Legge n. 36/1994 e successive modifiche cui vengono data disposizioni volte a favorire la riduzione dei consumi e l’eliminazione degli sprechi delle risorse idriche; CONSIDERATO che l’Amministrazione Comunale si adopera per utilizzare le risorse idriche disponibili in modo da garantire l’erogazione costante; RITENUTO di dover impedire sprechi di qualsiasi genere al fine di assicurare l’erogazione dell’acqua per usi potabili domestici della popolazione; CONSIDERATA la necessità a tutela della salute pubblica, di dover vietare l’utilizzo dell’acqua per usi diversi da quelli domestici-lavorativi e potabili; VISTO l’art. 50 del D. Lgs. N. 267/2000 in materia di poteri e delle prerogative sindacali in ambito di eventi ed interventi indifferibili ed urgenti a tutela dell’interesse e dell’incolumità pubblica; VISTO l’art. 7 bis del D. Lgs. N. 267/2000 e smi. In materia di sanzioni amministrative per le violazioni delle disposizioni dei regolamenti comunali e delle Ordinanze Sindacali; VISTO il Regolamento di Polizia Urbana; ORDINA A decorrere dalla data della presente ordinanza e fino a revoca, il rispetto delle seguenti norme su tutto il territorio comunale: • E’ fatto DIVIETO ASSOLUTO di utilizzare l’acqua potabile proveniente dalla rete di distribuzione comunale per innaffiamento di orti, giardini, terreni in generale ecc.. • ORDINA, INOLTRE, che i prelievi di acqua dalla rete idrica siano consentiti esclusivamente per normali usi domestici, ovvero per tutte le attività regolarmente autorizzate le quali necessitano dell’uso di acqua potabile. • ORDINA, ALTRESÌ, ai dipendenti comunali preposti, la chiusura generale della rete di distribuzione dell’acqua potabile sull’intero territorio comunale dalle ore 14,00 alle ore 18,00 e dalle ore 22,00 con conseguente riapertura alle ore 6,00 del giorno successivo. Sono revocati tutti i provvedimenti in contrasto con la presente diposizione. Alla violazione dei divieti posti con il presente atto si applicherà una sanzione amministrativa da 25,00 a €. 500,00 ai sensi di legge. Si comunica che chiunque violi ripetutamente i disposti della presente ordinanza, oltre all’applicazione della massima sanzione pecuniaria, verrà denunciato alla procura della Repubblica per l’avvio del procedimento penale a tutela del pubblico interesse, nei confronti del soggetto o utente che abbia così recato colposamente un grave danno alla collettività. DISPONE Che alla presente ordinanza, oltre ad essere affissa all’Albo Pretorio on line del Comune di Fontegreca (CE), sia data ampia diffusione attraverso avvisi sul territorio, oltre che la pubblicazione sul sito internet del Comune di Fontegreca (CE). Il Comando di Polizia Municipale Locale e tutti gli Agenti di forza pubblica sono incaricati di far rispettare la presente ordinanza. Contro il presente provvedimento può essere promosso ricorso al TAR competente entro sessanta (60) giorni dalla data di emissione della presente o in alternativa con ricorso straordinario al Capo dello Stato entro centoventi (120) giorni. IL SINDACO (F.to Antonio MONTORO)

In Primo Piano27/07/2017

AVVISO DI CHIUSURA POMERIDIANA DEGLI UFFICI COMUNALI

UFFICIO DEL SINDACO PROT: 01260 / 2017 IL SINDACO PREMESSO che l’orario di lavoro per il personale interno agli Uffici dell’Ente prevede due rientri pomeridiani nelle giornate del Lunedì e del Giovedì. CONSIDERATO che • con l’inizio della stagione estiva, il personale comunale interno agli uffici inizierà a fruire, a turno, di un periodo di ferie. • che con l’inizio della stagione estiva viene registrata una scarsissima affluenza pomeridiana di utenza nei due giorni di rientro settimanali. • che notoriamente il periodo estivo è caratterizzato da una più accentuata carenza di personale anche in altre comunità lavorative per cui si valuta favorevolmente l’opportunità di sospendere l’apertura pomeridiana degli uffici nel periodo estivo, anche al fine di consentire la fruizione, da parte del personale dipendente delle ferie annuali, di recuperi residui, oltre che per utilizzare al meglio le risorse umane in funzione delle modificate esigenze lavorative del periodo estivo. RILEVATO pertanto, che anche per l'intensa calura che si registra nei locali comunali appare opportuno disporre la chiusura pomeridiana, degli uffici comunali per il periodo ricompreso dal 31 Luglio al 07 Settembre 2017. SENTITO il parere favorevole del Segretario Comunale e dei dipendenti comunali interessati i quali si sono impegnati a recuperare le ore non lavorate in detto periodo successivamente. ASSUNTI i poteri conferiti dal D.Lgs. n. 267/2000 ed in particolare dall'art. 50 comma 7; DISPONE La chiusura pomeridiana degli Uffici Comunali, nel periodo che va dal 31 Luglio al 07 Settembre 2017 compresi, con conseguente sospensione del ricevimento del pubblico. L’attivazione dell’apertura al pubblico di tutti gli uffici comunali la mattina, dal Lunedì al Venerdì di ogni settimana, con il mantenimento dell’abituale orario di ricevimento secondo le modalità organizzative dell’Ente. E’ comunque garantita la reperibilità dei dipendenti in caso di urgenza e di necessità, oltre ai specifici casi espressamente previsti dalla legge. Di incaricare l'Ufficio di Segreteria di dare ampia pubblicità, informazione e diffusione del presente atto, mediante pubblicazione di avviso presso la sede comunale, nella bacheca dell’ente e all’albo pretorio comunale on-line. Fontegreca, 27 Luglio 2017 IL SINDACO (F.to Antonio MONTORO)

torna all'inizio del contenuto